Canti Corum si forma nel 1998 per iniziativa di alcuni amanti della musica provenienti da esperienze diverse. Oggi conta più di trenta coristi diretti dal maestro Vincenzo Simmarano, che è anche autore degli arrangiamenti per coro di alcuni brani del repertorio. Canti Corum è costantemente impegnato nell'ampliare il suo repertorio, mantenendo quel carattere variegato e poliedrico che lo contraddistingue e che, pur privilegiando la musica polifonica, si è espresso anche su altri versanti della musica colta, senza escludere canti e cori della tradizione popolare e alcune espressioni della musica leggera, sia con accurate esecuzioni a cappella che con accompagnamento strumentale.
Il coro, attivo nella sensibilizzazione ai temi della pace anche con scelte di repertorio, è particolarmente attento alle realtà della città e della provincia di Milano e tiene spesso concerti a sostegno di associazioni impegnate nel sociale.
Nel dicembre 2011 Canti Corum ha realizzato il progetto "COROinBALLO", canti e danze con ragazzi disabili, che ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Canti Corum was born in1998 from a group of music lovers from different backgrounds and musical experiences.
It is made up of more than 30 singers led by director Vincenzo Simmarano, who is the author of the arrangement of some songs of the Choir repertoire. Canti Corum is committed to expanding its repertoire, carrying on that multifaceted and versatile features that make it stand out, giving a central role to polyphonic music, without neglecting the other aspects of cultured music as well. Its repertoire also includes folk songs, accurate a cappella performances and performances with instrumental accompaniment.
Canti Corum is extremely active in promoting awareness of peace-related issues through appropriate repertoire choices and is also sensitive to the needs of the city of Milan and its environs, having already arranged charity concerts in support of social institutions.
In December 2011, Canti Corum was awarded the ‘Medaglia di Rappresentanza’ of the President of the Italian Republic (Mr Giorgio Napolitano) for setting up and carrying out "COROinBALLO", a project to involve in singing and dancing children with disabilities.
mercoledì 06 dicembre 2023, ore 21:00
Varese Teatro Apollonio, piazza Repubblica
replica 8 Dicembre a Cassano Magnago Chiesa di San Giulio.
MUSIC FOR PEACE, UNIVERSITY FOR PEACE.
Nel mese di febbraio 2022 le truppe russe invadono l’Ucraina lungo il confine russo-ucraino e bielorusso-ucraino a nord, attraverso la regione del Donbass a est e attraverso la Crimea a sud; a partire da allora gli scontri tra Russia e Ucraina non hanno mai subito interruzioni ed hanno coinvolto obiettivi militari, strategici e civili. All’oggi si contano (fonte ISPI) nella sola Ucraina oltre 5000 vittime civili, oltre 7000 feriti, 6,7 milioni di rifugiati fuori dal paese, 6,6 milioni di sfollati e un numero imprecisato di militari che hanno perso la vita. A questi numeri, già di per sé impressionanti, vanno aggiunte le vittime russe, il cui numero è coperto da segreto di stato ma stimato in almeno 15000 perdite solo in ambito militare.
Per la prima volta da decenni l’Europa è teatro di una guerra ed anche i paesi non direttamente coinvolti subiscono minacce militari e le gravi ripercussioni economiche che ogni conflitto provoca.
Il 7 ottobre 2023, nel giorno del cinquantesimo anniversario della guerra arabo-israeliana del 1973, è iniziata un’offensiva militare guidata da Hamas verso Israele, alla quale ha fatto seguito la dichiarazione dello Stato di Guerra da parte del governo israeliano, per la prima volta dal 1973.
Di fronte ad uno scenario così drammatico riteniamo che la comunità accademica, insieme alle realtà sociali, abbia il dovere non solo di proporre momenti di discussione ed analisi del conflitto ma anche e soprattutto di porsi come luogo prioritario di affermazione del concetto di pace ed uguaglianza tra i popoli, di tolleranza e giustizia, di fratellanza.
Per questo motivo, proprio in questo scenario, Chorus Insubriae si fa promotore della messa in scena dell’opera “The armed man: a mass for peace” di Karl Jenkins, proponendolo come progetto di respiro internazionale che, nello spirito dell’iniziativa, coinvolgerà il Coro Canti Corum di Milano, il Coro Ziryab di Algeciras (Spagna) e alcuni membri della Coral Carmina Nova Joven di Malaga (Spagna), l’Orchestra da camera Canova di Varese, diretta da Enrico Pagano.
Le parti soliste saranno eseguite dalla Soprano Maria Luisa Canali.
L’opera sarà diretta dal M° Michele Paccagnella, già direttore di Chorus Insubriae dal 2007 al 2011 ed attualmente professore di composizione presso il Conservatorio di Algeciras (Spagna) e direttore del Coro Ziryab (Algeciras, Spagna) e della Coral Carmina Nova (Malaga, Spagna).